Le mille ipotesi sull’avventurosa vita di John Colter
A cura di Gualtiero Fabbri
John Colter incontra gli indiani
John Colter nacque nel 1774 o nel 1775 ad Augusta County (Virginia) da Joseph Colter ed Ellen Shields e morì il 7 maggio 1812. Sulla data della morte esiste anche l’ipotesi del 22 novembre 1813. L’incertezza sulle date è strettamente collegata all’assenza, a tutt’oggi, di prove certe che avvalorino un’ipotesi piuttosto che un’altra.
Nel 1780 la famiglia si trasferisce in Kentuky nei pressi dell’odierna Maysville e qui, forse, Colter per un certo periodo ha servito nei Rangers di Simon Kenton. Leggi il resto
Omaha
A cura di Gianni Albertoli
Big Elk degli Omaha in un dipinto di George Catlin
Il nome “Omaha” significava “andare controcorrente” nella loro lingua ed era stato dato a questi indiani poco prima del 1541, ovvero l’anno in cui l’Hernando de Soto incontrava gli affini Quapaw; chiaramente il termine faceva riferimento alla separazione avvenuta durante la risalita e la discesa del fiume. La tradizione riportava semplicemente che, “…durante l’attraversamento di un grande fiume si scatenò una tempesta e così”, gli Iowa e gli Omaha riuscirono ad attraversarlo, mentre i Quapaw lo dovettero discendere e “non furono più visti”. Leggi il resto
Vita, fede e tradizioni degli Ojibwe
A cura di Angelo D’Ambra
Molto tempo fa il Primo Popolo, gli anishinaabe, aveva vissuto sulle rive della grande distesa di acqua salata ad est, cacciando, pescano e godendo della benevolenza di Gitchie Manitou che aveva sollevato la Megis, una gigantesca conchiglia marina, al di sopra dell’acqua, e i raggi del sole le scintillavano sulla superficie fornendo luce, salute e saggezza agli anishinaabe. Un giorno, però, la conchiglia sprofondò sotto l’acqua salata e sul Primo Popolo calò l’oscurità, la malattia, la morte. Leggi il resto
Corsa all’oro in California
A cura di Cesare Bartoccioni
Nelle città e nei centri dell’Est, sembrava quasi come al tempo della guerra. Migliaia di uomini lasciavano le loro case e le loro famiglie e partivano per la California. Le donne si trasferivano dai parenti o provvedevano a se stesse. I bambini scrivevano lettere ai loro padri lontani ed aspettavano impazientemente che tornassero a casa. Era il 1849, e la corsa all’oro della California era iniziata. Leggi il resto
Le società militari del popolo Kiowa
A cura di Renato Ruggeri
Gli Skunberries.
La “Skunkberry Society” fu una tra le più prestigiose società militari Kiowa. Questa confraternita, che si sciolse intorno al 1890, alla fine dell’epoca della “Danza del Sole”, è stata riformata nel 1957 con il nome di “Kiowa Gourd Clan” (Clan della Zucca), nome che deriva da quella che fu la danza più famosa degli Skunkberries, la “Gourd Dance” (danza della zucca”). Sull’origine della società, in cui militarono alcuni tra i Kiowas più famosi, esistono diversi racconti. Leggi il resto
La proprietà delle terre nel West
A cura di Sergio Mura
Prima del 1803, i territori che avrebbero composto il futuro West americano furono contesi e controllati a fasi alterne tra Francia e Spagna. L’acquisto della Louisiana da parte degli Stati Uniti segnò una svolta decisiva: una porzione enorme di quelle terre entrò ufficialmente sotto la sovranità americana. Tuttavia, fino agli anni Quaranta dell’Ottocento, anche la Spagna, il Messico e la Gran Bretagna continuarono a rivendicare diritti su parti significative del West. Proprio in quel decennio, l’espansione statunitense raggiunse l’intero territorio. Leggi il resto
A cavallo con il Pony Express
In ricordo del caro amico Luciano “Wild Eagle” nato al cielo recentemente
A cura di Luciano Guglielmi
Nella seconda metà degli anni 50 del 19° secolo, L’estremo Ovest dava segni d’impazienza nei riguardi del governo centrale dell’unione. Erano in atto anche i fermenti negli stati del Sud, che avrebbero portato alla guerra civile.
Nell’Ovest serpeggiava il malcontento, le comunicazioni con il resto degli stati erano pessime, una lettera o non arrivava o impiegava da sei mesi ad un anno per arrivare.
Anche le comunicazioni amministrative del governo, le decisioni si venivano a conoscere all’Ovest anche un anno dopo. Serpeggiava anche nell’estremo Ovest l’idea della separazione. Leggi il resto
Nel west alle prese con meteo e disastri naturali
A cura di Sergio Mura
L’elemento che nel West influenzava la vita di tutti, in ogni tempo, era il clima. Così fu nel 1840 e così rimase nel 1900. Siccità, bufere di neve, inondazioni, freddo, caldo, neve e sole determinarono l’abbigliamento, le abitudini abitative, la prosperità o meno delle persone. I venti che spazzavano le pianure agivano anche sul carattere e sulla salute fisica e mentale degli abitanti. Leggi il resto
I Dog Soldiers del popolo Cheyenne
I Dog Soldiers, o Uomini Cane (in lingua cheyenne Hotamétaneo’o), furono storicamente una delle sei società militari dei Cheyenne. A partire dalla fine degli anni Trenta dell’Ottocento, questa società si trasformò in una banda militarizzata a sé stante, che ebbe un ruolo determinante nella resistenza dei Cheyenne contro l’espansione verso ovest degli Stati Uniti, nelle zone che oggi comprendono Kansas, Nebraska, Colorado e Wyoming, dove i Cheyenne si erano insediati agli inizi del XIX secolo. Leggi il resto
La storia di George Bent, tra Fort Bent e i Dog Soldiers
A cura di Sergio Mura
George Bent e la sua prima moglie, Magpie, nel 1867
George Bent fu un interprete, storico, combattente della Guerra Civile e persino Dog Soldier della nazione Cheyenne, figura di spicco della frontiera del Colorado. Nel corso della sua vita si sposò tre volte, con Magpie (una nipote di Black Kettle), con Kiowa Woman e con Standing Out, dalle quali ebbe complessivamente sei figli.
Il suo nome in lingua cheyenne era Ho-my-ike, e significa “Castoro”. George nacque il 7 luglio 1843 a Bent’s Fort, in Colorado, figlio di William Bent e di Owl Woman, una donna cheyenne. Leggi il resto