Il Generale George Crook e le guerre contro gli indiani
A cura di Sergio Mura da un lavoro di J. Jay Myers
Un ritratto del Generale George Crook
Il colonnello George Crook era a bordo della traballante diligenza che si avvicinava a Tucson attraverso una pista che veniva da ovest e per lui e per gli altri passeggeri la vista delle prime case della cittadina era un sollievo dopo giorni di calore opprimente, strade sconnesse, polvere che si infilava dappertutto e la tensione costante di attraversare i deserti ostili dell’Apacheria, la terra dei temibili guerrieri Apache. Leggi il resto
Iron Shield
Iron Shield – fai clic per INGRANDIRE
Iron Shield (Scudo di Ferro, inizio XIX secolo – 7 settembre 1876) è stato un valoroso e stimato guerriero Lakota Sioux durante il lungo periodo di guerra contro i bianchi che va dal 1860 al 1876, anno in cui morì. La sua cattura e la morte sono state parte di una lunga serie di sconfitte patite dai Sioux dopo la storica vittoria nella battaglia di Little Big Horn (25 giugno 1876). Leggi il resto
La banda degli Innocenti di Bannack
A cura di Mario Raciti
La banda di Plummer assalta una diligenza
Costruita in fretta per venire incontro ai numerosi minatori della zona, Bannack divenne rifugio di ogni genere di uomini, inclusi disertori della Guerra Civile, pirati dei fiumi, gambler, fuorilegge e malintenzionati vari.
L’anarchia dilagò, e le rapine e gli assassinii divennero episodi quotidiani.
Plummer organizzò allora una banda, nominandola “Gli Innocenti”, e iniziò una serie di rapine e assalti ai viaggiatori carichi d’oro provenienti dai campi auriferi del Montana. Gli “Innocenti” divennero subito una banda unita tanto da stabilire una parola d’ordine, in modo che i componenti potessero riconoscersi l’un l’altro. Leggi il resto
L’ultima guerra indiana
A cura di Giampaolo Galli
Nel momento stesso in cui la frontiera americana veniva consegnata al mito grazie alla narrativa e alle prime pellicole western in bianco e nero, una serie di sanguinosi incidenti tra allevatori e alcune bande di indiani paiute, sembrarono riportare indietro le lancette della storia. Le vicende abbracciano un arco di tempo che va dal 1915 al 1923 e costituiscono l’ultimo scontro armato tra nativi americani ed esercito degli Stati Uniti, anche se, ad onor del vero, il ruolo dei militari fu piuttosto marginale ed interessò maggiormente i rapporti con i civili. Leggi il resto
Le boomtown, il sogno breve e violento del west
A cura di Sergio Mura
“Un giorno, solo polvere e silenzio. Il giorno dopo, una città.”
Nella vasta e selvaggia frontiera americana del XIX secolo, un fenomeno unico nella storia mondiale prese vita: le boomtown, insediamenti che nascevano quasi dal nulla, esplodevano in un turbine di caos e opportunità, e spesso svanivano altrettanto rapidamente. Erano figlie della corsa all’oro, all’argento, al bestiame e alle ferrovie, ma sopravvivevano grazie a un mix di speranza, violenza e whisky. Leggi il resto
I duelli e le sparatorie
A cura di Omar Vicari
In molti film western, il duello, inteso come lo scontro tra due individui (in genere il buono contro il cattivo), viene rappresentato più o meno sempre alla stessa maniera. In una strada assolata di una sperduta città di frontiera i due antagonisti si affrontano, mano calata sul calcio della pistola, pronti a sparare un unico colpo che ucciderà uno dei due (quasi sempre il cattivo). Leggi il resto
Sopravvivere nel west
A cura di Mario Raciti
Nel vecchio West, la sopravvivenza era il primo pensiero che svegliava ogni mattina ogni uomo e donna della Frontiera. Chi viveva nei ranch e nelle fattorie isolate aveva il peso di tutto ciò che succedeva sulle proprie spalle. Chi invece abitava nelle rozze cittadine del West aveva a disposizione “servizi” un po’ meno primitivi ma sempre e comunque assolutamente insufficienti. Vigeva quindi la regola del “chi fa da sé, fa per tre”. Come nel caso della signora Barbara Jones, abitante nel Territorio del New Mexico nel 1870, la quale, un giorno, vide spuntare uno dei suoi dieci figli con un profondo taglio alla palpebra. Leggi il resto
I comancheros
A cura di Sergio Mura
I comancheros in un quadro di Joe Beeler
Alcuni storici e scrittori hanno detto che i “Comancheros” erano dei commercianti messicani. In realtà i commercianti provenienti dal Messico furono coinvolti solo occasionalmente nei traffici dei Comancheros, mentre è ampiamente dimostrato che la maggior parte di essi proveniva dal New Mexico, oppure erano ispanici o persone di etnia mista.
Qualunque fosse la loro provenienza, se mai c’è stata una figura veramente controversa agli occhi della gente della frontiera, ebbene questa figura è incarnata pienamente dai “Comancheros”. Leggi il resto
La guerra del Llano Estacado
A cura di Sergio Mura
Il lungo periodo di battaglie che pose fine alla libertà delle nazioni indiane delle pianure meridionali viene chiamata generalmente del “Llano Estacado” (Staked Plains per gli Americani) o del “Red River”.
Si sviluppò entro la prima metà degli anni ’70 del XIX secolo e fu un terrificante susseguirsi di scontri armati tra popolazioni e soldati bianchi (rafforzati dai soliti moltissimi “volontari” di pelle bianca e di pelle rossa, magari desiderosi di sistemare vecchi conti intertribali) e tribù di indiani che vedevano l’invasore minacciare seriamente il loro futuro. Leggi il resto
L’avvio degli insediamenti nel selvaggio west
A cura di Sergio Mura da un lavoro di Kathy Alexander
L’occupazione stabile e permanente nell’immensa area geografica delle Grandi Pianure cominciò nei giorni epici dei commercianti di pellicce. A quel tempo c’erano solo loro, i trapper solitari, uomini liberi e decisi che si spingevano nei territori selvaggi, riempivano i loro fagotti di pelli e li portavano con sé fino a St. Louis, nel Missouri, per venderli ai mercanti dell’Est. Ma subito dietro arrivarono le compagnie organizzate, le società che capirono presto una cosa: era molto più redditizio costruire postazioni fisse, dove gli indigeni potevano giungere facilmente, scambiare il bottino stagionale di pellicce con beni di valore, e tornarsene nei loro villaggi con qualcosa in più. Leggi il resto